
1-6 FEBBRAIO: EVENTI, BANDI E NOVITÀ PER IL TERZO SETTORE SU TRASFORMAZIONE DIGITALE, INNOVAZIONE E SMARTWORKING
BLACK HISTORY MONTH
Il primo febbraio ha ufficialmente inizio il Black History Month, una ricorrenza nata negli Stati Uniti per valorizzare la storia e il contributo degli afroamericani nella storia del paese e nel mondo, e portato in Italia da qualche anno per stimolare anche sul suolo nazionale per stimolare anche qui la riflessione sulla presenza e le esistenze di cittadini italiani di origine africana.
Tra le realtà che da qualche anno costruiscono momenti di riflessione nella cornice del Black History Month Italia, la Temple University a Roma che, proprio l’1 febbraio, ha coinvolto D-Tech nell’evento “Changing Narratives”.
Per festeggiare questa ricorrenza condividiamo con voi la cartella drive BLACK HISTORY MONTH, costruita e nutrita da alcuni attivisti afroamericani con testi, saggi e spunti di riflessione per il mese davanti a noi


EVENTI e OPPORTUNITÀ
- 1 febbraio ore 11:00: E-commerce Masterclass: How To Build An Online Business
Impara i migliori segreti dell’e-commerce per lanciare efficacemente, ottimizzare e monetizzare il tuo negozio online e portarlo al livello successivo grazie a questo workshop di 2 ore su come sviluppare e collaudare una strategia di E-commerce partendo da zero. Il workshop è stato progettato per permetterti di convalidare la tua nicchia di business, sviluppare le competenze necessarie per prepararti al lancio e ad istruirti sui principali errori che il 99% delle persone fa.
- 3 febbraio a partire dalle 17.00: WEBINAR CES 2022 | TRENDS AND TAKE-AWAYS
Il CES – Consumer electronic show – si è confermato ancora una volta un momento di grande ispirazione, di networking ma soprattutto di scoperta delle tendenze e dei temi caldi della tecnologia. Per scoprire gli highlights dell’innovazione, i trend e le novità delle future tecnologie presentate al CES 2022 partecipa al webinar online il prossimo 3 febbraio a partire dalle 17.00 sul “CES 2022: Trends & Take-aways”.
BANDI
Nuova call di Digital Factory per giovani startup italiane e internazionali
Al via la nuova edizione di Digital Factory, call esplorativa rivolta alle giovani startup, italiane e internazionali, promossa da Leasys, brand Stellantis e controllata di FCA Bank e I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino.
L’obiettivo è individuare nuove soluzioni che possano contribuire in maniera determinante alla trasformazione tecnologica e digitale della società Leasys Rent, specializzata in noleggio a breve e medio termine.
La call si concentrerà in particolare sulla ricerca di processi tecnologici volti a migliorare sia l’esperienza dei clienti sia i processi interni e il know-how aziendale.
SCADENZA 25 febbraio 2022
Questa prima call dell’acceleratore di Leonaro selezionerà ogni anno fino a 10 startup ogni anno nei settori della mobilità e della data analytics. La prima call, aperta a startup e spin-off universitari nazionali e internazionali anche in fase di costituzione, ruota intorno a due aspetti: il primo è in ambito “servitization”, e riguarda lo sviluppo di soluzioni e piattaforme per la data collection e la data exploitation in grado di permettere creazione e erogazione di servizi innovativi in modalità Anything-as-a-service (Xaas). Nel secondo sono comprese soluzioni per la mobilità, la navigazione, la pianificazione e l’interazione dei movimenti per sistemi autonomi e per l’integrazione e il potenziamento dei sistemi esistenti.
SCADENZA 14 marzo 2022
Al via i bandi 2022 del Partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea
Il bando PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) mira a promuovere e sviluppare le capacità di ricerca e innovazione, le conoscenze e soluzioni innovative comuni per migliorare i sistemi agroalimentari e idrici nell’area mediterranea.
Ambiti:
- Gestione sostenibile dell’acqua https://prima-med.org/submit-your-project/thematic-area-1-water-management-2022/
- Filiere agroalimentari https://prima-med.org/submit-your-project/thematic-area-1-agri-food-2022/
- Nesso Acqua – Energia – Ecosistema – Cibo https://prima-med.org/submit-your-project/nexus-management-water-energy-food-ecosystems-2022/
- Farming systems https://prima-med.org/submit-your-project/thematic-area-2-farming-systems-2022/
SCADENZA 15 marzo 2022
D-Tech 4 Good è un progetto multimediale che mira favorire un’educazione alla tecnologia per lo sviluppo e stimolare un approccio attento alle sfide sociali. Attraverso D-Tech Podcast, il blog e le consulenze ci rivolgiamo a giovani intraprendenti, associazioni no profit, startup e piccole imprese e offriamo loro un percorso accessibile, in cui tutti possano cogliere il meglio della trasformazione digitale, ridisegnare i processi organizzativi e ridurre la dispersione delle energie in meccanismi vecchi “perché si è sempre fatto così”.
La rassegna settimanale di D-Tech 4Good è realizzata con il supporto tecnico di Michela Fantozzi.
Autrice

Ada Ugo Abara
Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.