
14-21 FEBBRAIO: EVENTI, BANDI E NOVITÀ PER IL TERZO SETTORE SU TRASFORMAZIONE DIGITALE, INNOVAZIONE E SMARTWORKING
EVENTI
Digital strategy, come competere oggi online
Quando: Martedì 15 febbraio, ore 18.00-19.00
Dove: Online
Organizzatore: Sellalab | Piattaforma innovazione
Cosa: La tua digital strategy ti permette di raggiungere i risultati sperati? In che modo i tuoi canali di comunicazione lavorano integrati? Offrire un’esperienza omnicanale, integrata e coerente è una delle più grandi sfide che oggi le imprese devono affrontare per mettere in atto una comunicazione efficace, realmente in grado di portare a risultati di conversione tangibili e scalabili nel tempo. Da dove partire?
In questo webinar gratuito offerto da Sellalab potrai capire come definire una strategia digitale per vincere questa sfida, analizzando il percorso dell’utente e valorizzando tutti i punti di contatto con il brand per offrire un’esperienza ottimizzata in tutti i canali.
Digital Tansformation: come la stai affrontando? – Webinar#01
Quando: mercoledì 16 febbraio 2022, ore 18.00-19.30
Dove: Online
Organizzatore: Consorzio Arezzo Fashion
Cosa: Webinar intitolato “Il processo di acquisto è cambiato, come il digitale guida il compratore”, è il primo di una serie dedicata alla trasformazione digitale per le imprese. Gli incontri hanno l’obiettivo di chiarire i dubbi che ancora sussistono intorno ai temi dell’innovazione digitale; capire come l’introduzione delle nuove tecnologie può aiutare a snellire i processi di lavoro, eliminare la burocrazia fino ad individuare nuovi modelli di business e renderli più facilmente operativi.
Case Studies per fare marketing consapevole
Quando: Gio, 17 febbraio 2022, ore 12:30 – 13:30
Dove: Online
Organizzatore: Talent Garden Italia
Cosa: l’evento intonato “La strategia marketing di NeN: consapevolezza e sostenibilità” spiega come NeN, startup di EnerTech in Italia è riuscita a formare una comunità di consumatori disposta al dialogo sui temi della sostenibilità e del consumo quotidiano domestico di energia. Questo webinar vuole fornire un esempio concreto di strategia di marketing, utile a capire per qualsiasi imprese o startup come ideare una strategia di marketing efficace. Il webinar, poi, è organizzato da Talent Garden, la piattaforma leader in Europa per il networking e la formazione nell’ambito dell’innovazione digitale.
OPPORTUNITÀ
Invitalia social smart land: Operational Think Tank
Rivolto ad imprese sociali con impatto territoriale, Invitalia Social Smart Land è una fonte di finanziamenti e informazione per la coesione sociale.
Cos’è una Social Smart Land? È un contesto urbano/territoriale in grado di ri-diventare comunità della condivisione e della partecipazione, riaffermando e ridefinendo ciò che è ritenuto bene comune e praticando una visione del benessere collettivo che va oltre la semplice somma di aspettative e bisogni individuali.
Invitalia, nell’ambito delle attività di gestione dell’incentivo Italia Economia Sociale, ha istituito un Operational Think Tank (OTT).
L’OTT è chiamato a supportare l’Agenzia nel:
- dare alla misura Italia Economia Sociale, e più in generale agli interventi gestiti a sostegno del Terzo Settore e dell’impresa sociale, un indirizzo di policy utile a massimizzarne l’efficacia e la capacità di concorrere alla trasformazione dei contesti territoriali in “Social Smart Land”;
- orientare la progettualità delle organizzazioni non profit, interessate agli strumenti agevolativi gestiti da Invitalia, nella direzione di programmi di sviluppo “Social Smart Land”, e cioè effettivamente in grado di incidere sui contesti territoriali e sulla loro capacità di essere “più intelligenti”, riuscendo così a coniugare l’innovazione tecnologica e la competitività del sistema produttivo con la coesione sociale e la crescita occupazionale;
- diffondere e valorizzare, anche attraverso la pubblicazione di paper/report e la promozione di iniziative/eventi pubblici, i risultati del lavoro svolto dall’OTT, a beneficio delle organizzazioni non profit, i cui progetti potrebbero utilmente rapportarsi alle misure agevolative dell’Agenzia, a partire da Italia Economia Sociale.
BANDI
La call for solution di Open Italy
Scadenza: 11 marzo 2022
Organizzazione promotrice: Open Italy
Cosa: Il programma favorisce il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti e i delegati di imprese innovative, grazie alla realizzazione di progetti di innovazione collaborativa.
Per chi: Realtà che abbiano voglia di mettersi in gioco e rispondere ai business need delle Corporate aderenti al programma.
Le Startup e PMI Innovative che vogliono candidarsi devono avere:
– soluzioni Ready To Market, testate sul mercato
– meno di 10 milioni di fatturato annuo
– meno di 8 anni di età
– un team full timeOrganizzazione promotrice:: Ministero dello sviluppo economico
Cosa: Italia Economia sociale è un programma di agevolazioni del Ministero dello Sviluppo economico finalizzato alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale. Il Programma è operativo su tutto il territorio nazionale.
Gli incentivi sono rivolti a programmi di investimento che perseguano uno dei seguenti obiettivi:
- incremento occupazionale di lavoratori svantaggiati
- inclusione sociale di persone vulnerabili
- salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dei beni storico-culturali
- conseguimento di ogni altro beneficio derivante da attività di interesse pubblico o di utilità sociale in grado di colmare specifici fabbisogni di comunità o territorio.
Per chi: Le agevolazioni sono rivolte alle seguenti tipologie di imprese:
- imprese sociali
- cooperative sociali
- società cooperative aventi qualifica di ONLUS
D-Tech 4 Good è un progetto multimediale che mira favorire un’educazione alla tecnologia per lo sviluppo e stimolare un approccio attento alle sfide sociali. Attraverso D-Tech Podcast, il blog e le consulenze ci rivolgiamo a giovani intraprendenti, associazioni no profit, startup e piccole imprese e offriamo loro un percorso accessibile, in cui tutti possano cogliere il meglio della trasformazione digitale, ridisegnare i processi organizzativi e ridurre la dispersione delle energie in meccanismi vecchi “perché si è sempre fatto così”.
La rassegna settimanale di D-Tech 4Good è realizzata con il supporto tecnico di Michela Fantozzi.
Autrice

Ada Ugo Abara
Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.