
17-23 GENNAIO: EVENTI, BANDI E NOVITÀ PER IL TERZO SETTORE SU TRASFORMAZIONE DIGITALE, INNOVAZIONE E SMARTWORKING
CORSI E OPPORTUNITÀ
Aperte iscrizioni al Corso Universitario sulla Valutazione di impatto sociale -> Il Corso Universitario di Aggiornamento professionale (CUAP) in Valutazione d’Impatto sociale, rivolto a coloro che intendono potenziare conoscenze e competenze sul tema della valutazione di impatto, è organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino e nell’ambito delle attività promosse dal Centro di competenza sulla Valutazione dell’impatto sociale.
Attraverso un approccio didattico ibrido e altamente innovativo il corso fonde approcci teorici e pratici volti all’identificazione delle strategie di Impact Management e alla loro misurazione. Un business case finale completa la condivisione dell’apprendimento tra i partecipanti stessi. La didattica prevede 125 ore totali tra lezioni d’aula frontali, pratico-laboratoriali e lo svolgimento di un project work.
Coursera è una piattaforma e-learnig che dispone di una moltitudine di corsi di perfezionamento e di laurea sulle più svariate tematiche, offerti dalle più prestigiose università del mondo, la maggior parte dei quali possono essere seguiti gratuitamente. Per esempio:
- Organizational Analysis course by Stanford University (audit for free) https://www.coursera.org/
learn/organizational-analysis - Transforming Communities by University of Colorado Boulder https://www.coursera.org/
learn/transforming-communities
EVENTI
Eventi digitali da non perdere
Giovedì 20 gennaio:
- Alle 12:00 organizzato da Scai Comunicazione appuntamento con la Facebook Live: “Tutto quello che c’è da sapere sul Metaverso“
- Alle 12:30 un evento online organizzato da Buzzoole: “I trend dell’Influencer Marketing 2022“.
- Alle 18:00 presso Milano Luiss Hub for makers and students appuntamento con “FDO – Disruption is female, again.” Da Ada Lovelace a Grace Hopper, da Sophie Wilson a Margaret Hamilton: la strada dell’informatica è stata costruita da tante donne coraggiose e geniali. Cyber security, informazione, linguaggio, smart living, digitale: da dove passa l’empowerment femminile? Cosa resta da dire ancora sull’inclusività?
- Alle 19:00 a Roma presso The Hub – LVenture Group in Via Marsala, 29H organizzato da GraphRM, appuntamento con il Meetup #AperiTech di Gennaio 2022 di GraphRM.
Venerdì 21 gennaio:
- In presenza presso Fondazione Brodolini il “Design Sprint Bootcamp“, un processo di 4 giorni per ideare e testare nuovi prodotti o servizi attraverso progettazione, prototipazione e testing di un’idea con i clienti.
- Alle 9:30 a Milano sia online sia in presenza presso il Politecnico Aula DeCarli, Edificio B9, Campus Durando via Durando 10 si svolge il convegno Blockchain: the road to the next web revolution.
Sabato 22 gennaio:
- Alle 16:30 appuntamento con TEDxPaviaSalon un breve appuntamento legato al format TEDx, organizzati dal team di TEDxPavia, che si svolgono durante l’anno per dare continuità al percorso ed offrire ulteriori occasioni di confronto su idee innovative e di valore.
BANDI
UNESCO Prize ICT in education 2021 -> Le candidature sono aperte a progetti e attività che, durante la pandemia, abbiano utilizzato la tecnologia per abilitare sistemi di apprendimento inclusivi e crisi-resilienti assicurando la continuità e la qualità dell’apprendimento per tutti. SCADENZA:18/02/2022
Aperti diversi bandi della Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo:
· Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù -> SCADENZA:22/02/2022
· KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti -> SCADENZA 23/02/2022
· KA1 – Mobilità nel settore dell’Istruzione e Formazione professionale -> SCADENZA:23/02/2022
· KA1 – Mobilità nel settore dell’Istruzione scolastica -> SCADENZA:23/02/2022
Bando 2022: Richieste di finanziamento all’otto per mille Valdese -> SCADENZA 27/01/22
Altri bandi e opportunità in scadenza
Realizzato con il supporto tecnico Michela Fantozzi
Autrice

Ada Ugo Abara
Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.