
24-31 GENNAIO: EVENTI, BANDI E NOVITÀ PER IL TERZO SETTORE SU TRASFORMAZIONE DIGITALE, INNOVAZIONE E SMARTWORKING
EVENTI
- Martedì 25 gennaio: I segreti di LInkedIn per il tuo business
Vuoi imparare a gestire efficacemente il tuo profilo? Vuoi ottimizzare la pagina aziendale? Vuoi sapere come acquisire nuovi clienti?
Il corso I segreti di Linkedin per il tuo business è pensato proprio per chi, come te, vuole scoprire come utilizzare il social network più usato dai professionisti per generare contatti commerciali in ambito B2B.
- Venerdì 28 Gennaio: Bicocca Privacy Day
L’evento si tiene in occasione del “Data Protection Day”, la giornata internazionale che il Consiglio d’Europa ha deciso di dedicare alla protezione dei dati personali degli individui.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che hanno a che fare a vario titolo col trattamento di dati personali: utenti dei servizi digitali sensibili al tema della protezione dei loro dati oppure professioniste e professionisti che operano in ambito legale, tecnologico, sanitario, nel mondo dell’istruzione e ricerca.
OPPORTUNITÀ
- Nonprofit Management Foundations https://bit.ly/
33EuZfM - Lunedì Digitali. Webinar gratuiti e pratici su strumenti e temi del digitale. https://page.
techsoup.it/lunedi-digitali- webinar-gratuiti/ - NextItaly: accompagniamo il Terzo Settore verso i fondi UE 2021-27 e PNRR https://socialfare.org/
nextitaly-boost/ - Finding Online Volunteering / Virtual Volunteering/ Online Micro volunteering https://www.
coyotecommunications.com/ stuff/findvv.shtml
BANDI
La Call for Innovation identificherà gli innovatori nazionali che possano rivelarsi strategici per i membri del Cluster nelle seguenti aree:
- Miglioramento della interazione tra sistemi e operatori: nella nuova ottica di Human Centrality, la tecnologia viene percepita come fattore abilitante delle capacità umane e come un valido strumento per raggiungere l’obiettivo di benessere, di salute e di formazione nella Fabbrica.
- Sostenibilità dei processi manifatturieri: l’attenzione delle industrie verso la sostenibilità ambientale sta crescendo e sta modificando il modello industriale e i processi di produzione. La Fabbrica si propone come soluzione abilitante di un futuro più sostenibile attraverso l’implementazione di nuove tecnologie.
- Evoluzione della cooperazione delle filiere: la fabbrica del futuro è un luogo in cui la cooperazione tra i suoi diversi aspetti e settori diviene fondamentale. L’introduzione di tecnologie digitali per condividere i dati, accelererà questa trasformazione.
Ogni startup sarà valutata per la fase di match-making. Le startup ritenute prioritarie per almeno una delle aziende o dei partner del Cluster verranno messe direttamente in contatto con l’azienda.
SCADENZA 30 gennaio 2022
“ConnecTO Startup Contest” al via Call for Ideas di Infratel Italia e Invitalia
una Call for Ideas di Infratel Italia sviluppata in collaborazione con Invitalia e il partner tecnico Tree, per supportare l’ecosistema dell’innovazione e delle startup a impatto sociale. Aperte le iscrizioni per poter partecipare alla call for ideas che si presenta come una vera e propria piattaforma di Open Innovation nel settore TELCO dedicata a startup, PMI innovative, spin off universitari e giovani talenti.
SCADENZA 31 gennaio 2022
Realizzato con il supporto tecnico Michela Fantozzi
Autrice

Ada Ugo Abara
Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.