15-20 NOVEMBRE: BANDI E NOVITÀ PER IL TERZO SETTORE SU TRASFORMAZIONE DIGITALE, INNOVAZIONE E SMARTWORKING

NEWS

Pmi, 7 su 10 usano ancora la carta per contratti, buste paga e presenze -> L’indagine di Dipendenti in cloud sulle pmi disegna uno scenario in cui gli strumenti digitali più versatili sono l’eccezione.

La ripresa della sharing economy è in linea con la transizione green -> All’inizio della pandemia si pensava che l’economia della condivisione sarebbe crollata definitivamente. Invece non è stato così: la dimensione ecologica di car sharing, car pooling, fashion sharing e altre pratiche simili sta trainando questi mercati

La trasformazione digitale si gioca sulla nuvola: tanti i benefici per l’azienda -> Enormi opportunità per le aziende per fare innovazione all’insegna di risorse informatiche flessibili e scalabili: è la promessa che accompagna il cloud computing da diversi anni a questa parte e che oggi fa da base al processo di digitalizzazione e di transizione verso Industria 4.0 del sistema Paese…

Orari, luoghi di lavoro, tutele anti hacker: il nuovo smart working esige più controlli -> Nel mondo post emergenza lo smart working è destinato a restare una presenza fissa, tanto da imporsi come una modalità “normale” di lavoro. Proprio per questo gli Hr manager chiedono regole e controlli: non solo per monitorare il lavoro dei dipendenti da remoto, ma anche per mettere al sicuro i dati aziendali dagli attacchi hacker. È questo il quadro che emerge dall’indagine condotta dall’associazione Gidp (gruppo intersettoriale direttori del personale) e dalla società investigativa Abbrevia Spa su smart working, assenteismo ed Hr management, che sarà presentata in un webinar mercoledì 10 novembre…

Il ruolo delle imprese sociali e delle organizzazioni del Terzo Settore nei processi di rigenerazione urbana -> Sul numero 3/2021 di “Impresa Sociale” si approfondisce come e perché all’interno di percorsi di rigenerazione urbana le organizzazioni non profit possano portare avanti interventi in grado di rivitalizzare il tessuto sociale di intere aree.

EVENTI

Eventi digitali da non perdere dal 15 al 21 novembre

Un anno di Luce! Storie di diversità, inclusione, coesione-> Si tratta di un progetto editoriale innovativo e colorato dedicato ai temi della diversità, dell’inclusione e della coesione. La redazione, guidata da Agnese Pini, direttrice de “La Nazione”, e composta da un pool di giornalisti  si è confrontata ogni giorno nell’interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti. Il prossimo 30 novembre al Teatro La Pergola di Firenze. i lettori sono invitati a partecipare all’evento “Un anno di luce!”, il progetto editoriale del gruppo Monrif, al quale le persone che hanno dato voce al canale digitale, i personaggi che lo hanno sostenuto, gli sportivi e gli artisti che l’hanno arricchito festeggeranno insieme ai lettori questo grande successo.

La prima assemblea nazionale di Repubblica Digitale, 6 workshop dedicati alle competenze-> Inizierà il 15 novembre la prima edizione dell’Assemblea di Repubblica Digitale, che, per la prima volta, riunirà le oltre 200 organizzazioni che compongono la Coalizione Nazionale per le competenze digitali, avendo aderito con i loro progetti al Manifesto di Repubblica Digitale, i membri del Comitato Tecnico Guida e le organizzazioni partner.L’Assemblea si articolerà in sessioni pomeridiane che vedranno i partecipanti confrontarsi su alcuni temi fondamentali legati al mondo delle competenze digitali attraverso sei workshop dal taglio interattivo.

BANDI

Realizzato con il supporto tecnico Michela Fantozzi

Autrice

Ada Ugo Abara

Sono Nigeriana di nascita e Veneta per amore. Dicono di me che sono polifonica e multistrumentale.